Cripta di Santa Cristina Carpignano Salentino (LE): Chiese ipogee
Chiese ipogee a Carpignano Salentino (LE) :
Interamente scavata nella roccia calcarea la Cripta di Santa Cristina nota anche come Cripta della Madonna delle Grazie è una delle testimonianze più antiche della presenza del rito greco nel Salento e custodisce alcuni tra i più importanti affreschi dell'Italia meridionale . La cavità ha due ingressi e nell'ambiente più piccolo che la tradizione attribuisce a Santa Marina si trova l' altare barocco della Madonna delle Grazie con un affresco della Vergine col Bambino incastonato in un rosone di pietra. Nell'ambiente dedicato a Santa Cristina si ritrovano i gruppi di affreschi più importanti: nell'abside di destra il gruppo di Teofilatto risalente al 959 dopo Cristo raffigurante il Cristo Pantocratore e nell'abside di sinistra datato al 1020 dopo Cristo il gruppo di Eustazio . La cripta è inoltre arricchita da tutta una serie di decorazioni minori come il trittico di santi che campeggia sull'unico pilastro originale che rendono questo piccolo luogo di culto uno dei più suggestivi dell'intera area.